CAPODIMONTE:

Nell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, sorge un affascinante borgo che mantiene inalterate le bellezze di un antico passato e dei suoi gloriosi fasti. Stiamo parlando di Capodimonte, piccolo paesino della Tuscia che da tempo è una meta turistica molto apprezzata per il suo fascino senza tempo. Il centro abitato si trova arrampicato su un promontorio affacciato sul lago di Bolsena, dal quale offre un panorama spettacolare.

Delle sue origini etrusche si sono purtroppo perse le testimonianze, ma sono vive e fulgenti quelle del periodo medievale, in particolar modo del periodo bizantino. Fu sotto la signoria dei Farnese che Capodimonte visse il suo momento più luminoso, ed è proprio in quegli anni che il borgo mutò completamente, trasformandosi nella perla di Bolsena che oggi conosciamo.

LAGO DI BOLSENA:

Il lago di Bolsena è un bacino chiuso di origine vulcanica, situato ad un’altitudine di circa 350 m sul livello del mare ed originatosi più di 300.000 anni fa. Con la sua area totale di 113,5 Km² è il quinto lago d’Italia. E’ il primo in Europa se si prendono in considerazione solo i bacini con la stessa storia geologica.

Il lago di Bolsena si trova in provincia di Viterbo, nell’alta Tuscia, al confine fra Umbria e Lazio. Toccato dalla via Cassia e prossimo al Monte Amiata, è un fervente centro turistico, dove si concentrano moltissime attività legate agli sport acquatici (pesca, windsurf, vela) ma anche al turismo culturale, eco-turismo e l’enogastronomia. Al centro del lago di Bolsena troneggiano anche due isole affascinanti per la loro lussureggiante vegetazione e fauna. Sono l’isola Bisentina e l’isola Martana, originatesi molto dopo la nascita dello specchio d’acqua.

News